“It’s not over yet” (feat RBSN) è un brano estratto da “Wait, What?!, il nuovo album di Dario Jacque. Da oggi è disponibile il video del brano in realtà virtuale a cura della società di produzione cinematografica 8 Production.
Il videoclip è stato girato all’Hangar di via Pettinengo (Roma), diretto da Laura Catalano, sotto la guida artistica della motion designer e visual artist Giulia Pallotta.
“It’s not over yet” è uno dei dieci brani presenti nell’ultimo album di Dario Jacque, Wait, What?! (Totally Imported), opera a cui l’artista ha dedicato oltre due anni di lavoro e che rappresenta l’incrocio dei percorsi professionali e di vita dell’autore.
“L’idea di realizzare il videoclip del brano in VR – commenta Laura Catalano, CEO e Producer di 8 Production – nasce dalla volontà di riportare lo spettatore, in un periodo storico quale quello causato dalla pandemia, al centro della scena musicale e restituire allo stesso una percezione di immersione audiovisiva, attraverso il punto di vista diretto che questa tecnologia riesce ad offrire”.
“Lavorare ad un videoclip in VR è stata un’esperienza nuova e stimolante – commenta Dario Jacque – Avevo già avuto modo di collaborare con 8 Production ed in particolare con Laura, con cui oltre ad una grande sintonia artistica, esiste una forte e sincera amicizia. Grazie al visore, lo spettatore del videoclip riesce ad essere trasportato direttamente in questo Hangar, una location molto spaziosa e allo stesso tempo cupa: un ambiente industrial sterile in cui si riesce ad avere una prospettiva dello spazio vuoto più ampia. Il lavoro della visual artist Giulia Pallotta ha dato più movimenti al video e ha messo in contrapposizione lo spazio asettico a uno stile moderno un po’ come l’idea scheletro del brano nato con RBSN”.
Dario Jacque è l’alter ego del bassista, compositore e producer Dario Giacovelli, classe 1990, nato in Puglia in provincia di Bari, ora residente a Roma. Si trasferisce per un periodo in Danimarca, immergendosi nella scena jazz nord europea, e continua poi a viaggiare in Europa per arricchire il suo bagaglio e poter suonare con numerosi musicisti con background musicali differenti. Fonda il trio di jazz elettronico Bravo Baboon, con cui incide due dischi, e il gruppo nu jazz / hip hop Saint Voyage, di cui alcuni brani sono stati recentemente selezionati per il docufilm di Locus Festival Apulia Momentum, assieme ad altri dei Calibro 35. Nel tempo approfondisce collaborazioni con artisti italiani e internazionali: Javier Girotto, Vince Mendoza, Gaetano Partipilo, Fabrizio Bosso, Kurt Elling, Serena Brancale, Rosario Giuliani, Jay Clayton, Carolina Bubbico, Joe Victor e non solo. Attualmente Dario Jacque suona il basso accompagnando il rapper Mostro e la cantante Chiara Civello, è docente al Saint Louis College of Music di Roma. Ha ricevuto premi partecipando a Umbria Jazz e Fara Sabina Jazz Festival. Con numerose esperienze alle spalle, Dario Jacque ha sviluppato negli anni un sound molto personale, guidato dalla passione per jazz, soul ed elettronica e dell’approccio mediterraneo legato alla melodia.
8 PRODUCTION è una società di produzione cinematografica, fondata nel 2013 da Laura Catalano e Nicola Papagno, con la precisa finalità di dare nuova linfa al settore audiovisivo, attraverso prodotti innovativi e di qualità, sfruttando le nuove tendenze digitali e comunicative con un attento sguardo al futuro.
Tra le ultime produzioni cinematografiche della 8 Production: Metti, una sera a cena con Peppino di Antonio Castaldo, documentario sul grande e controverso drammaturgo e regista Giuseppe Patroni Griffi, co-prodotto dall’Istituto Luce e inserito nella programmazione speciale di Sky Arte HD intitolata “Sky Arte Festival” e Chromatica, progetto selezionato dalla Biennale College (programma di sperimentazione artistica promosso dalla Biennale di Venezia) all’interno della prima edizione del bando mondiale di Realtà Virtuale. Chromatica è stato presentato all’interno della Mostra del Cinema di Venezia del 2017, all’inaugurazione della sezione dedicata alla Realtà Virtuale.
8 Production ha prodotto cortometraggi come La pescatora, Vittoria per tutti, Il ladro di spezie, e In tempo per modifiche temporali, che sono stati selezionati e hanno vinto diversi festival nazionali ed internazionali.
La società di produzione è attiva inoltre nel settore pubblicitario, dove ha curato campagne per clienti come Amref (con l’anteprima alla Festa del Cinema di Roma), Ministero della Salute, Alitalia, Intesa San Paolo, Q8, Croce Rossa Italiana.
Dal 2016 la 8 Production fa Research & Development nel settore della Realtà Virtuale e Realtà Aumentata, sia a livello software che contenutistico.