“Maddi”, il nuovo concept album di Massaroni Pianoforti
5 min readEsce “Maddi”, il nuovo album di inediti di Massaroni Pianoforti per Maremmano Records (distribuzione IRD International Records Distribution).
L’album è stato anticipato da San Francesco, un brano che racconta le molteplici facce della passione dal punto di vista di chi è stato lasciato; il sax è un regalo di Enrico Gabrielli (Calibro 35).
«Con questo nuovo concept album, ho voluto portare alla vostra attenzione quel lato violento dell’animo umano che può condizionare la vita della persona che lo subisce: il pregiudizio – racconta Massaroni Pianoforti. Lo stesso pregiudizio che sento di aver vissuto all’età di sette anni, quando ho dovuto cambiare scuola per via di un traslocodella mia famiglia da una città all’altra, e mi sono ritrovato dopo solo qualche giorno di lezione, al centro della classe con la nuova maestra che mi presentava ai compagni di scuola: “Vedete, Gianluca è un bambino piccolino di statura e così il suo cervello, che in quella testa piccolina non può espandersi più di tanto, ha difficoltà di apprendimento e di sicuro d’intelligenza. Non farà mai niente nella vita”. Ecco, io oggi sono ancora quel bambino al centro di quegli sguardi che ridono di me. Così Maddi, un’emancipata ragazza dei nostri tempi, si trova suo malgrado proiettata in un contesto sociale dove il pregiudizio vince sulla realtà».
14 brani – di cui due temi strumentali che aprono e chiudono il disco, sviluppandosi anche come un fil rouge in quasi tutte le canzoni – interamente suonati nel Monco-Studio dei Fratelli Massaroni.
Massaroni Pianoforti ci accompagna ancora una volta nel suo universo musicale e concettuale da cui affiorano alcune nobilissime tracce della canzone d’autore italiana. Il suo approccio, così legato alla migliore stagione dei nostri cantautori e contemporaneo allo stesso tempo, è spiazzante.
Massaroni Pianoforti racconta MADDI, brano per brano:
Maddi Elèna, è la versione 2.0 di Maria Maddalena, conosciuta anche come presunta amante di Gesù nonché “peccatrice penitente”. Ho voluto riscrivere la sua storia portandola ai giorni nostri, con qualche variante sul tema.
MADDI racconta una storia di provincia tra “gesucristo tutt’attaccato” e la sua ragazza Maddi Elèna detta Maddi, la più bella ragazza del quartiere desiderata da troppi e avuta da nessuno, tanto che le malelingue l’hanno fatta passare per quello che non è mai stata: una puttana.
Tema di Elèna
Questo tema musicale introduce la figura di Maddi, la sua anima pura, emancipata e tutto il suo tormento per il pregiudizio che dovrà affrontare in questa storia.
Enzimi
Maddi Eléna appare come una provocatrice, e sa benissimo di esserlo (Chinata sul pavimento / Con le ginocchia contro il mento / E tutti attorno nella sala /A guardarle il portamento (il culo)).
Gesucristo si fa una specie di esame di coscienza convincendosi che non è all’altezza di amarla e che mai lo sarà.
Ragazza di Vita
C’è questa via un po’ defilata dal centro che non ha niente da invidiare al quartiere a luci rosse di Amsterdam ed è Via Mazza Dorino. Forse è proprio qui che abita Maddi, la ragazza di vita che tutti desiderano.
L’Amore del piccolo Geko
Una notte di pioggia, signorine che si stanno prostituendo e allucinazioni tossiche.
(È per lei che luna abbaia quando è piena / È per lei lo sguardo dietro al finestrino /Lo stropicciarsi di un quattrino).
Maddi Elèna
Maddi, una ragazza come tante, sicuramente appariscente per quei capelli tinti di blu che ama portare con disinvoltura. Maddi aspetta un figlio. Maddi è scappata. Maddi non ritorna.
Madre per sempre
È una preghiera alla vergine Maria; Maddi, confusa e frastornata, si chiede se tutto ciò che la sta portando altrove non sia colpa sua.
Genova
Maddi è sbarcata a Genova. In quella stanza spoglia c’è solo una fotografia un po’ sbiadita di lei in giovane età con suo padre e suo fratello che non vede da tempo.
L’Età del Piacersi
Come un’America lontana, panacea delle realizzazioni personali per chi, ormai non più in giovane età sente i suoi sogniallontanarsi; le braccia di Maddi regalano però speranza di rinascita e di bellezza (Quando la pelle non t’invidia / Le ombre delicate del volto / Un animo incolto).
Secondo Giovanni
Nei vangeli, Giovanni è colui che ha compreso e annunciato il primato del comandamento nuovo dell’amore; in questa canzone, Giovanni, innamorato di Maddi, la aiuta a trovare un momento di serenità.
Se il mio amore è altrove
Ma se / Il mio amore è altrove / Dimmi cos’è / Che mi tiene accanto a te / Cosa non mi fa andar via / Se l’istinto o la follia / Se il mio amore è altrove / Dimmi cos’è / Che mi tiene qui / Accanto a te.
Maddi, lasciatasi alle spalle il passato, preda dei suoi ricordi, desiste per un puro istinto materno.
Case in Costruzione
È in questa stanza che / Raccoglie le nuvole / Di questo fumo che respiro / E penso / Che prima o poi / Io la dovrò̀ smettere.
Maddi non torna più, ma nel ricordo fumoso di una stanza ormai lontana, Maddi è presente più che mai.
San Francesco
San Francesco, un brano che racconta le molteplici facce della passione dal punto di vista di chi è stato lasciato.
Era già tutto previsto
I sette demoni di Maddi non l’hanno mai abbandonata, e si prendono la loro rivincita.
L’Epilogo di Maddi
Lo sciabordio del mare e lo stridìo dei gabbiani sembrano suggerirci che l’anima di Maddi Elèna si sia finalmente riappacificata col passato. Cara ascoltatrice, caro ascoltatore, è a te che affido il verso finale di questa storia.
MASSARONI PIANOFORTI BIO
Massaroni Pianoforti nonostante il nome d’arte al plurale, è uno solo. Accordatore di pianoforti, è stato uno dei primi a capire che il crowdfunding è il suo modus operandi per preservarsi quella libertà artistica ed intellettuale di cui non può farne a meno – e ne ha fatti poi quattro.
Esordisce nel 2009 come Gianluca Massaroni con l’album L’Amore Altrove uscito per Radiorama/Sugar e prodotto da Eros Ramazzotti. Nel 2013 pubblica il secondo album, Non date il salame ai corvi (BMG/Universal) che vede alla produzione artistica Cesare Malfatti (La Crus) e Maurizio D’Aniello; il terzo disco, GIU, esce nel 2017 con la produzione di Maurizio D’Aniello e con l’elettronica curata da Vito Gatto. Rolling Pop è il suo quarto album, uscito il 25 ottobre 2019 per l’etichetta Cramps Records/Sony sotto la direzione artistica di Davide “Boosta” Dileo e Andrea Massaroni, al quale segue un Bootleg auto-prodotto dal titolo BASP – Live Session (2023).
È un artista che non è facile collocare nelle varie correnti musicali che si sono succedute in questi anni; per lui le etichette sono sempre e solo state delle mode del momento a cui non si è mai sentito parte e se proprio di indie si deve parlare, lui preferisce definirsi indipendente ma nell’accezione più pura del termine.
Il 12 gennaio 2024 esce il suo nuovo album dal titolo “Maddi” per l’etichetta Maremmano Records, disco che vede alla produzione artistica sempre suo fratello Andrea, musicista di talento e turnista consolidato, con cui ha già collaborato nell’album Rolling Pop. L’album è stato anticipato da San Francesco, pubblicato il13 ottobre 2023 e da Era già tutto previsto, uscito il 1° dicembre 2023.